Articolo 1: Definizioni
1. Periodo di riflessione: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il proprio diritto di recesso;
2. Consumatore: la persona fisica che non agisce per scopi connessi alla sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale;
3. Diritto di recesso: la possibilità per il Consumatore di recedere dal Contratto entro il periodo di riflessione;
4. Contratto: un contratto stipulato tra il Venditore e il Consumatore in base al quale il Consumatore acquista un Prodotto;
5. Prodotto: il prodotto che il Consumatore acquista dal Venditore in base a un Contratto;
6. Venditore: M & C Protect B.V.
Articolo 2: Identità del Venditore
• Nome del Venditore: M & C Protect B.V.
• Indirizzo della sede: Aalsbergen 20, 6942 SE, Didam, Paesi Bassi
• Indirizzo postale: Aalsbergen 20, 6942 SE, Didam, Paesi Bassi
• Indirizzo per i resi: Aalsbergen 20, 6942 SE, Didam, Paesi Bassi
• Numero di telefono Paesi Bassi: +31 316 729 499 (tariffa locale)
• Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00
• Indirizzo e-mail: potete contattarci all’indirizzo nuki@m-c.eu
• Numero Camera di Commercio: 09153795
• Partita IVA: NL814910324B01
Articolo 3: Applicabilità
1. Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte del Venditore e a tutti i Contratti stipulati tra il Venditore e il Consumatore.
2. Prima della conclusione del Contratto, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del Consumatore. Qualora il Contratto a distanza venga concluso per via elettronica, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del Consumatore per via elettronica in modo tale che questi possa salvarlo facilmente su un supporto informatico. Se ciò non è ragionevolmente possibile, il Venditore indicherà, prima della conclusione del Contratto, in che modo è possibile consultare le condizioni generali per via elettronica e che, su richiesta del Consumatore, esse saranno inviate gratuitamente per via elettronica o in altro modo.
Articolo 4: Offerta
1. L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti, dei contenuti digitali e/o dei servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire al Consumatore di valutare correttamente l’offerta. Tutte le immagini, i disegni, i modelli e le dimensioni inclusi in un’offerta, così come tutte le specifiche di qualsiasi natura riportate in cataloghi, brochure, listini prezzi o altro materiale stampato, sono riprodotti nel modo più accurato possibile, ma hanno solo valore indicativo. Questi dati e specifiche sono vincolanti solo se e nella misura in cui siano stati espressamente confermati per iscritto dal Venditore.
2. Un’offerta è soggetta alla disponibilità dei prodotti. Nel caso in cui un prodotto non sia disponibile, il Consumatore ne sarà informato dal Venditore il più rapidamente possibile per via elettronica. Il Consumatore riceverà un rimborso dell’intero importo pagato.
3. Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiari al Consumatore i diritti e gli obblighi connessi all’accettazione dell’offerta.
4. Qualora un’offerta abbia una validità limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà espressamente indicato nell’offerta.
5. Se una qualsiasi disposizione delle presenti condizioni generali è nulla o viene annullata, le restanti disposizioni delle presenti condizioni generali rimangono pienamente valide.
6. Nelle presenti condizioni generali, per “per iscritto” e “scritto” si intende: per lettera, per fax o per via elettronica.
7. Tutte le offerte, i disegni, i progetti, i calcoli, i modelli, gli schemi e i progetti di schemi rimangono di proprietà del Venditore e non possono essere copiati, modificati, forniti a terzi o resi accessibili senza il previo consenso scritto del Venditore. Il Venditore non è tenuto a fornire alcun dato.
Articolo 5: Contratto
1. Il Contratto si conclude al momento dell’accettazione dell’offerta da parte del Consumatore e del soddisfacimento delle condizioni ivi stabilite. Se il Consumatore ha accettato l’offerta per via elettronica, il Venditore conferma immediatamente per via elettronica la ricezione dell’accettazione dell’offerta. Finché la ricezione di tale accettazione non è stata confermata dal Venditore, il Consumatore può recedere dal Contratto.
2. Il Venditore fornirà al Consumatore, al più tardi al momento della consegna del prodotto, del servizio o del contenuto digitale in base al Contratto, le seguenti informazioni, per iscritto o in modo tale che il Consumatore possa memorizzarle in modo accessibile su un supporto informatico:
(a) i dati del Venditore a cui il Consumatore può rivolgersi in caso di reclami;
(b) le condizioni e le modalità con cui il Consumatore può esercitare il diritto di recesso, oppure una chiara indicazione dell’esclusione del diritto di recesso;
(c) le informazioni sulle garanzie e sull’assistenza post-vendita esistente;
(d) il prezzo comprensivo di tutte le imposte del prodotto, servizio o contenuto digitale;
(e) se del caso, le spese di consegna;
(f) e le modalità di pagamento, consegna o esecuzione del Contratto a distanza.
Articolo 6: Diritto di recesso
1. Il Consumatore può recedere da un Contratto relativo all’acquisto di un prodotto entro un periodo di riflessione di 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. Il Venditore può chiedere al Consumatore il motivo del recesso, ma non può obbligarlo a fornire alcuna motivazione.
2. Il periodo di riflessione di cui al paragrafo 1 decorre dal giorno successivo a quello in cui il Consumatore, o un terzo da lui designato in anticipo, che non sia il vettore, ha ricevuto il prodotto. Se il Consumatore ha ordinato più prodotti in un unico ordine, il periodo di recesso decorre dal momento in cui il Consumatore ha ricevuto l’ultimo prodotto.
3. Il Venditore può rifiutare un ordine di più prodotti con tempi di consegna diversi, a condizione che ne abbia informato chiaramente il Consumatore prima del processo di ordinazione.
4. Il diritto di recesso è escluso per i prodotti personalizzati realizzati sulla base delle specifiche o delle esigenze uniche del consumatore. I prodotti personalizzati includono, tra l’altro, serrature a cilindro o chiavi realizzate su misura per il consumatore sulla base di un codice unico.
Articolo 7: Obblighi del Consumatore in caso di recesso
1. Durante il periodo di riflessione, il Consumatore tratterà con cura il prodotto e l’imballaggio. Il Consumatore disimballerà o utilizzerà il prodotto solo nella misura necessaria per determinarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
2. Il Consumatore è responsabile solo della diminuzione del valore del prodotto risultante da un utilizzo dello stesso che va oltre quanto consentito al paragrafo 1.
3. Il Consumatore restituirà il prodotto all’indirizzo indicato dal Venditore il più rapidamente possibile, ma comunque entro il periodo di riflessione.
4. Il Consumatore restituisce il prodotto con tutti gli accessori forniti, nello stato e nell’imballaggio originali, e in conformità con le istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal Venditore.
5. Il rischio e l’onere della prova per il corretto e tempestivo esercizio del diritto di recesso ricadono sul Consumatore.
6. Il Consumatore sostiene le spese dirette per la restituzione del prodotto.
Articolo 8: Obblighi del Venditore in caso di recesso
1. Se il Venditore consente al Consumatore di comunicare il recesso per via elettronica, dopo aver ricevuto tale comunicazione invierà immediatamente una conferma di ricezione.
2. Il Venditore rimborserà tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, comprese le spese di consegna addebitate dal Venditore per il prodotto restituito, senza indugio e comunque entro 14 giorni dal giorno in cui il Consumatore gli ha comunicato il recesso. A meno che il Venditore non si offra di ritirare il prodotto, può attendere il rimborso fino a quando non avrà ricevuto il prodotto o fino a quando il Consumatore non dimostri di averlo restituito, a seconda di quale delle due date sia precedente.
3. Il Venditore utilizza per il rimborso lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Consumatore, a meno che il Consumatore non acconsenta a un altro metodo. Il rimborso è gratuito per il Consumatore.
4. Se il Consumatore ha scelto un metodo di consegna più costoso rispetto alla consegna standard più economica, il Venditore non è tenuto a rimborsare le spese aggiuntive per il metodo più costoso.
Articolo 9: Prezzo
1. Durante il periodo di validità indicato nell’offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non saranno aumentati, salvo variazioni di prezzo dovute a modifiche delle aliquote IVA.
2. I prezzi indicati nell’offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.
Articolo 10: Adempimento del Contratto e garanzia supplementare
1. Il Venditore garantisce per cinque (5) anni dalla data di consegna che i prodotti e/o servizi sono conformi al Contratto, alle specifiche indicate nell’offerta, ai ragionevoli requisiti di affidabilità e/o utilizzabilità e alle disposizioni di legge e/o alle norme governative in vigore alla data di stipula del Contratto. Se concordato, il Venditore garantisce inoltre che il prodotto è idoneo ad un uso diverso da quello normale.
2. Per beni e parti di beni, la garanzia non si estende oltre la fornitura gratuita di beni sostitutivi, parti di beni, riparazione o accredito dell’importo della fattura, a discrezione del Venditore. La suddetta garanzia si riferisce esclusivamente a difetti di materiale e di
esecuzione se eseguiti dal Venditore. La riparazione e le forniture sostitutive non prolungano il periodo di garanzia.
3. Il Consumatore non può invocare la garanzia se i difetti sono il risultato di modifiche o riparazioni non eseguite dal Venditore o su suo incarico, di un montaggio non corretto, dell’uso di chiavi o chiavi grezze per cilindri non forniti dal Venditore, danni causati da uso improprio, manutenzione errata o negligente, normale usura, nonché da qualsiasi uso diverso da quello prescritto o diverso dall’uso abituale o che siano il risultato di (tentativi di) effrazione o di altri danni causati da terzi.
4. Per poter usufruire della garanzia, il Consumatore deve segnalare il difetto entro un termine ragionevole dalla sua scoperta e presentare il prodotto al Venditore insieme alla prova d’acquisto originale.
Articolo 11: Consegna ed esecuzione
1. Il Venditore presterà la massima attenzione nella ricezione e nell’esecuzione degli ordini dei prodotti. I tempi di consegna indicati sono stati stabiliti con la massima precisione possibile, ma sono solo indicativi e non possono mai essere considerati termini inderogabili.
2. Il termine di consegna decorre solo dopo che il Venditore ha ricevuto tutti i dati necessari per l’esecuzione del Contratto e ha ricevuto dal Consumatore il pagamento anticipato concordato.
3. Il luogo di consegna è l’indirizzo che il Consumatore ha comunicato al Venditore.
4. Fatto salvo quanto indicato nelle presenti condizioni generali, il Venditore evaderà gli ordini accettati con la massima sollecitudine, comunque entro e non oltre 30 giorni. In caso di ritardi nella consegna o qualora un ordine non possa essere evaso o possa essere evaso solo parzialmente a causa, tra l’altro, di una disponibilità limitata, il Consumatore ne sarà informato entro 30 giorni dall’invio dell’ordine. In tal caso, il Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto senza alcun costo.
5. Il rischio di danneggiamento e/o smarrimento dei prodotti è a carico del Venditore fino al momento della consegna al Consumatore o a un rappresentante preventivamente designato e comunicato al Venditore, salvo diversamente concordato in modo esplicito.
Articolo 12: Proprietà
1. Tutti i beni consegnati al Venditore rimangono di proprietà del Venditore o dei suoi fornitori fino al completo pagamento da parte del Venditore di tutti gli importi – compresi interessi e spese – che il Consumatore è tenuto a pagare al Venditore in relazione ai beni consegnati o da consegnare ai sensi di qualsiasi Contratto.
Articolo 13: Procedura di reclamo
1. I reclami relativi all’esecuzione del Contratto devono essere presentati al Venditore in modo completo e chiaro entro un termine ragionevole, dopo che il Consumatore ha constatato i difetti. I reclami possono essere inviati all’indirizzo postale o all’indirizzo e-mail del Venditore indicati nell’art. 2 delle presenti condizioni generali.
2. I reclami presentati al Venditore riceveranno risposta entro un termine di 14 giorni dalla data di ricezione. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, il Venditore risponderà entro il termine di 14 giorni con un avviso di ricezione e un’indicazione di quando il consumatore potrà aspettarsi una risposta più dettagliata.
Articolo 14: Responsabilità
1. La responsabilità del Venditore nei confronti del Consumatore è limitata all’adempimento degli obblighi previsti dalle presenti condizioni generali.
2. Salvo in caso di dolo o colpa grave del Venditore e fatta salva la responsabilità legale ai sensi delle disposizioni imperative, il Venditore non è mai responsabile per i danni subiti dal Consumatore. È espressamente esclusa la responsabilità per danni indiretti, danni consequenziali – sia prevedibili che imprevedibili, sia materiali che immateriali – perdita di fatturato, perdita di profitti, danni causati da ritardi, nonché danni derivanti dalla responsabilità.
3. Fatta salva la responsabilità legale ai sensi del diritto imperativo, il Venditore non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi azione o omissione da parte di persone (giuridiche) da esso incaricate.
Articolo 15: Diritti di proprietà intellettuale
4. Il Venditore conserva tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi ai beni da lui forniti. Il Venditore è e rimane l’unico titolare di tutti i diritti d’autore, diritti di modello e altri diritti di proprietà intellettuale relativi ai suoi beni.
5. Senza il consenso scritto del Venditore, il Consumatore non è autorizzato a copiare i beni in tutto o in parte.
6. Il Consumatore non è autorizzato ad apporre un altro marchio sui prodotti, a utilizzare il marchio in questione in qualsiasi altro modo o a registrarlo a proprio nome.
Articolo 16: Diritto applicabile
1. Il Contratto con il Consumatore e le presenti condizioni generali sono regolati esclusivamente dal diritto olandese. Qualora un Consumatore abbia la propria residenza o domicilio al di fuori dell’UE, o altrove nell’UE, gode inoltre della protezione delle disposizioni imperative del paese di residenza.
Articolo 17: Altre disposizioni
1. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali. Il Venditore comunicherà le modifiche almeno 1 (uno) mese prima della data di entrata in vigore tramite un avviso sul sito web e inoltre informerà il Consumatore tramite e-mail. Se la modifica comporta la fornitura al Consumatore di una prestazione sostanzialmente diversa da quella originaria, il Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto quando entreranno in vigore le condizioni modificate.
Se le presenti Condizioni Generali sono redatte anche in una lingua diversa dall’olandese, in caso di discrepanze farà sempre fede il testo olandese.